Ogni definizione di musicoterapia si scontra con un grosso problema, il fatto cioè che essa sia per sua natura transdisciplinare, e quindi è molto difficile dar conto sinteticamente delle sue differenti componenti e articolazioni.
Infatti la musicoterapia è una sorta di ibrido che nasce dall’interazione e dall’integrazione di diverse discipline, regolate a loro volta da due aree principali la musica e la terapia.
Per questo la musicoterapia già dal suo nascere è stata interpretata in modo diverso, ed ancora oggi non esiste una definizione univoca accettata da tutti i musicoterapeuti.
In questo caso ho preferito scegliere e prendere da esempio le due definizioni che più mi appartegono: una che appartiene alla federazione mondiale di musicoterapia e l’altra ad un famoso musico terapeuta Kennett Bruscia: “in quanto arte, è legata alla soggettività, all’individualità, alla creatività e alla bellezza; in quanto scienza, è legata all’obbiettività, alla riproducibilità, alla verità; come processo interpersonale, si collega all’empatia, all’intimità, alla comunicazione, all’influenza reciproca e alla relazione di ruolo” .
""La Musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un cliente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricita`, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessitaè fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La Musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che il paziente o la paziente possano meglio realizzare l’integrazione intra e interpersonale e consequenzialmente possano migliorare la qualita` della loro vita grazie ad un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico."" word federetion of music therapy"
Musicoterapia Preventiva: in gravidanza,primissima infanzia, a scuola ecc.
Musicoterapia Riabilitativa: deficit mentale e motorio,pluhandicap ecc
Musicoterapia Terapeutica: autismo,patologie psichiche, terminali,coma ecc.
1 Fisiologici o Psicomotori;
2 Sociali, Relazionali,Affettivi;
3 Cognitivi;
La popolazione dei clienti comprende una vasta fascia d’età dai bambini in età neonatale, non dimenticandoci anche dei corsi anche di preparazione al parto, fino all’età senile e di accompagnamento alla morte in specifico:
1. Disturbi emotivi del bambino e dell'adulto (ansia, depressione, disturbi da attacchi di panico, insonnia);
2. Disturbi relazionali del bambino e dell'adulto;
3. Corso di preparazione al parto;
4. Disturbi mentali (nevrosi, psicosi ed altre malattie psicosomatiche del bambino e dell'adulto, anoressia);
5. Handicap psichico, psichico, fisico e sensoriale;
6. Disturbi del linguaggio e deficit uditivi;
7. Esiti di coma;
8. Patologie neurologiche (ictus, morbo di Parkinson etc...) ;
9. Senescenza patologica (demenza senile, morbo di Alzheimer, disturbi relazionali dell'anziano).
Scopi e metodi di trattamento variano da caso a caso, da paziente a paziente ma anche da modello a modello. Infatti gli scopi possono essere educativi, ricreativi, riabilitativi, preventivi oppure psicoterapeutici, ed adattati a bisogni fisici, emotivi, intellettuali, sociali o esistenziali.